La storia di Casa Isabella
Il palazzo ducale Casa Isabella nasce nel 1879 su commissione del Duca Nicola de Sangro Grande di Spagna di 1° Classe in onore della consorte Isabella de Medici.
Il primogenito di Riccardo de Sangro dei Principi di San Severo e di Maria Argentina Caracciolo dei Duchi di Martina, apparteneva ai Sangro, famiglia tra le più antiche del Regno di Napoli che vantava origini anteriori al Mille e discendenza dalla stirpe dei re Carolingi e dalla casata longobarda dei Conte dei Marsi e che a metà del ‘700, quando Carlo di Borbone si insediò nel Regno di Napoli, assoggettava un’alta percentuale della popolazione pugliese.
Sin dalla fondazione Casa Isabella fu tappa obbligata per il commercio del grano trovandosi sulla via che dalla terra d’Otranto portava alla dogana in Capitanata e avendo la famiglia de Sangro giurisdizione feudale su gran parte del territorio.
Il palazzo ducale Casa Isabella è stato ristrutturato nel 1999 nel rispetto della struttura originaria che comprendeva i magazzini, deposito del grano e ricovero per i viandanti, il piano nobile e le stanze della servitù, i saloni da ricevimento e la sala da biliardo, lo spazioso cortile interno in pietra con la cappella privata, le cantine e l’immenso parco secolare.